Imagery

Qual è lo scopo dell'Imagery o immaginazione attiva e del rientro guidato nel sogno a cui abbiamo già accennato?
Il primo intento è diagnostico, si tratta di lasciar emergere ciò che c'è, senza nessun intervento se non di completamento ed ampliamento di questo aspetto. Lasciare che l'immagine o le immagini si dispieghino completamente e che le emozioni ad esse correlate possano essere espresse, così come i "significati" che il sognatore sente, o i contenuti che intravede.
Lo sviluppo di questo lavoro si indirizza poi verso il "terapeutico". Possono emergere conflitti, ostacoli, paure e diffticoltà. Può esserci angoscia e rifiuto nell' accettare quanto si vede. Quindi sarà necessario lavorare sul conflitto, sulla riconciliazione degli opposti, sull'accettazione delle polarità.Questo porta automaticamente all'esplorazione delle parti inconsce che vengono alla luce con l'Imagery, consente l'identificazione di proiezioni e soprattutto permette di contattare i vari Se', compreso quelli più rinnegati.
Ultimo punto fondamentale: il Grounding, l'obiettivo di tutto il lavoro che prescinde la compresione puramente mentale dell'immagine e l'interpretazione del sogno. Grounding vuol dire "radicare" integrare quanto è emerso di importante come insegnamento personale nella vita del sognatore. Integrare gli aspetti che possono ampliare l' esperienza, che possono consentire uno sbocco diverso, un cambiamento, o la presa di posizione verso gli avvenimenti da cui ci si sente sopraffatti.
Marzia Mazzavillani Copyright § Vietata la riproduzione totale o parziale del testo
Etichette: diagnostico, grounding, imagery, immaginazione_attiva, immagine, immagini, inconscio, interpretazione, significati, sogni, sogno, terapeutico