La realtà dei sogni

La realtà dei sogni è sempre collegata alla realtà del giorno; questi due aspetti "polari" dell'esperienza umana non si possono considerare autonomi ed indipendenti l'uno dall'altro. Quello che avviene in sogno o in un sogno lucido avviene in una dimensione diversa, che non ha consistenza materiale e che spesso utilizza frammenti del nostro vissuto per costruirsi.
Nemmeno i nostri pensieri o le nostre emozioni hanno consistenza materiale, eppure esistono, "sono" e nessuno si sogna di dire che non sono importanti. L'esperienza del sogno o del sogno lucido esiste, e tanto basta.
Io credo che nel sogno lucido ci sia una grande potenzialità che è la consapevolezza di potere "cambiare le cose". Consapevolezza che è assolutamente sterile se viene limitata al sogno e non irradia la sua influenza nella vita reale. Credo che il potere che è presente nel sogno lucido sia un grande "dono" che può riversarsi anche nella vita diurna del sognatore: il potere di agire al meglio per se stesso e per la propria vita, avere impatto nella realtà, prendere in considerazione i propri
mezzi e le proprie qualità, crederci, usarle come le si usa nel sogno.
Un modo per ascoltare la propria Guida interiore, un atto di profonda introspezione e di attenzione verso i propri bisogni che può fare crescere, fare “bene” e riflettere questo bene intorno.
I sogni non sono solo creazioni della mente, pescano nell'inconscio individuale ed in quello collettivo, a volte attraverso i sogni si hanno premonizioni o altre esperienze difficilmente catalogabili.
Io parto dal presupposto che ogni esperienza ha una sua "realtà", realtà è quello che ha influenza su di noi, che si possa toccare o no, ed ogni esperienza ci modifica, anche di poco, anche quando non ne siamo consapevoli.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione totale o parziale del testo
Etichette: guida, inconscio, marni, psiche, realtà, sogni, sogno, sogno_lucido